Un'analisi di quanto dice il testo ufficiale dell'iniziativa di Fratelli d'Italia

Italia e le parole straniere: la differenza tra quello che dicono i media e il progetto di FdI

EspEng Jue 6·4·2023 · 7:02 0

È già diventata una consuetudine per i media pubblicare notizie su determinate fatture senza averle lette.

La domanda che mette alla prova l'etica giornalistica in relazione a Fratelli d'Italia
La posizione di Giorgia Meloni sulla Russia e l'invasione dell'Ucraina: brutte notizie per Putin

Cosa ha pubblicato Reuters e le versioni di altri media

È quello che è successo con un disegno di legge presentato da Fratelli d'Italia (FdI), il partito di Giorgia Meloni, al Senato italiano. Il 31 marzo, l'agenzia Reuters ha pubblicato una storia su questo progetto, affermando che intende "imporre multe fino a 100.000 euro ($ 108.750) a enti pubblici e aziende che utilizzano termini stranieri, soprattutto inglesi, anziché italiani nelle loro comunicazioni ufficiali".

Fondamentalmente questo è ciò che alcuni media hanno trasmesso. E altri hanno sviluppato quella notizia con più o meno rigore. Ad esempio, CNN ha titolato quanto segue: "Il governo italiano cerca di penalizzare l'uso di parole inglesi". A sua volta, Euronews titola così la sua storia: "Il governo di destra italiano vuole vietare le parole inglesi con multe di 100.000 euro". CBS News ha scelto questo titolo: "Una nuova proposta di legge in Italia vieterebbe l'inglese e i trasgressori potrebbero incorrere in multe fino a $ 110.000". L'Huffpost è andato un po' inoltre: "100.000 euro di multa per chi usa l'inglese in Italia". Cosa c'è di vero in questo?

Il testo del disegno di legge pubblicato dal Senato italiano

Il denominatore comune delle notizie citate è che nessuno di questi media collega la legge. Qui ho l'abitudine di andare alle fonti e metterle a disposizione dei lettori. Il progetto è stato pubblicato dalla fascicolo ufficiale del Senato italiano a dicembre. Il testo ufficiale di quel disegno di legge può da leggere qui (vedi PDF). Se lo trovi più comodo ai fini della traduzione, puoi leggere la versione web qui. Il progetto è stato presentato dal senatore Antonio Iannone, del suddetto partito, il 6 agosto 2018, come si vede nella pubblicazione ufficiale.

La Costituzione italiana non stabilisce alcuna lingua ufficiale

La ragion d'essere del progetto è che, a differenza di altre leggi fondamentali, La Costituzione italiana oggi in vigore, approvata nel 1947, non stabilisce alcuna lingua ufficiale in quel Paese. Lo stesso accade in paesi come il Regno Unito o gli Stati Uniti, dove non esiste una lingua ufficiale formale e lo status ufficiale dell'inglese è inteso come la lingua utilizzata per redigere le leggi. Inoltre, a differenza di spagnolo e francese, l'italiano non ha un'accademia ufficiale e pubblica che ne fissi le regole. Storicamente se ne occupa l'Accademia della Crusca, fondata nel 1583 a Firenze, ma è un'istituzione privata.

Le lacune legali che questo disegno di legge cerca di colmare

Il problema che hanno riscontrato in Italia è che non avendo una lingua ufficiale, molti lavoratori possono trovarsi nella situazione di dover firmare contratti di lavoro in altre lingue. È uno degli aspetti che questa legge cerca di correggere (cfr. articolo 5). Il disegno di legge richiede inoltre la conoscenza della lingua italiana per "chiunque ricopre cariche all'interno delle istituzioni italiane, della pubblica amministrazione, di società a maggioranza pubblica e di fondazioni il cui patrimonio è costituito da pubbliche donazioni" (Articolo 4.1).

Il disegno di legge stabilisce anche l'uso della lingua italiana nelle comunicazioni delle istituzioni pubbliche, finanziate con fondi pubblici o di pubblica utilità (art. 3.1). Parimenti, per sopperire alla mancanza di un'Accademia ufficiale, il disegno di legge prevede la creazione di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana, con funzioni equivalenti a quelle dell'Accademia di Francia e della Reale Accademia di Spagna.

Cosa dice il disegno di legge sulle parole straniere

Quale parte della legge si riferisce a parole straniere? Indipendentemente da quanto dice il preambolo, l'articolo 2.3 recita: "È vietato l'uso di parole straniere per indicare attività commerciali, prodotti tipici, specialità e aree geografiche di denominazione italiana. La Repubblica promuove con ogni mezzo la tutela delle denominazioni italiane negli Stati esteri." Pertanto, il divieto di parole straniere non è generalizzato, come alcuni media suggeriscono: è limitato a casi molto specifici. Se tale legge verrà approvata, nessuno potrebbe essere multato per aver utilizzato un termine straniero per strada, nei media, sui social media o su un blog.

Quindi, e come può vedere chiunque legga la legge, è falso che in Italia sarà bandito l'inglese, che saranno bandite le parole in inglese o che verranno inflitte multe a tutti .per usare quella lingua in Italia.Alcuni giornalisti dovrebbero vergognarsi di mentire così nei loro titoli e quindi fuorviare il loro pubblico.

La parte di quel disegno di legge che non mi sembra giusta

Detto questo, ci sono cose in quel disegno di legge che non mi sembrano giuste. Sebbene il testo imponga obblighi linguistici alle pubbliche amministrazioni, vi sono alcuni obblighi relativi alle società private. Ho già citato il caso dei contratti di lavoro. L'articolo 4.3 obbliga inoltre a redigere in lingua italiana il "regolamenti interni delle aziende che operano nel territorio nazionale". Finora bene. Il problema sta nell'Articolo 4.2:

"Le sigle e le denominazioni delle funzioni ricoperte nelle aziende che operano nel territorio nazionale sono in lingua italiana. È ammesso l'uso di sigle e di denominazioni in lingua straniera in assenza di un corrispettivo in lingua italiana."

Presumibilmente questo provvedimento mirerà ad evitare l'uso di acronimi come "CEO" invece di direttore esecutivo. Il problema è che si tratta di soggetti privati. Sono molto liberi di nominare i loro ruoli interni come vogliono, come chiamare il direttore esecutivo "Superman" e il direttore delle vendite "Spiderman". Quello che fa questo articolo è invadere l'ambito della libertà di espressione e di affari.

Le sanzioni (articolo 8) vanno da 5.000 a 100.000 euro. Questi sono importi esagerati per un illecito amministrativo. È sempre più comune che le sanzioni amministrative, imposte dai funzionari, abbiano un importo molto più elevato rispetto alle sanzioni penali, imposte dai giudici e dopo un processo. È un grave errore.

D'altro canto, l'articolo 3.2 recita: "Per ogni manifestazione, conferenza e riunione pubblica organizzata nel territorio italiano è obbligatorio l'utilizzo di strumenti di traduzione e di interpretariato, anche in forma scritta, che garantiscano la perfetta comprensione in lingua italiana dei contenuti dell'evento".

L'uso del termine "pubblico" nel documento è alquanto confuso. Se si tratta di eventi, convegni e riunioni delle pubbliche amministrazioni, quanto dice il progetto è corretto. Ma se si tratta di eventi privati, anche in questo caso saremmo di fronte a un'invasione della libertà di espressione, che non solo include il contenuto del messaggio, ma anche la lingua in cui viene trasmesso. Se qualcuno in Italia vuole tenere una conferenza in esperanto, in polacco o in sanscrito, dovrebbe essere libero di farlo, senza dover assumere un traduttore. E le persone sono libere di non partecipare a quell'evento o di andarsene se non c'è la traduzione.

---

Immagine: Ritratto di Dante Alighieri, di Sandro Botticelli.

Opina sobre esta entrada:

Debes iniciar sesión para comentar. Pulsa aquí para iniciar sesión. Si aún no te has registrado, pulsa aquí para registrarte.